Bitman
Esperti Informatici

Piazza Gondar 16,
00199 - Roma
06 56 54 76 01

Blog & Guide

Le guide per gli utenti scritte dagli esperti.

Come pulire lo schermo del PC ed eseguire una corretta manutenzione del computer

Come pulire lo schermo del PC ed eseguire una corretta manutenzione del computer

Un PC, infatti, per quanto resistente, sarà sempre soggetto all’ambiente che lo circonda, e di questo ambiente fa parte anche la polvere e gli eventuali imprevisti. Inoltre, standoci a stretto contatto, è normale che lo schermo possa riempirsi di impronte digitali, a seconda di come lo si utilizza. La stessa cosa vale per la tastiera, che tra i cui tasti si accumula giorno dopo giorno della polvere, sporco, e molto altro ancora. Prendersi cura di un PC non è sempre semplice, ma per far sì che esso duri anni in buono stato, è necessario avere delle accortezze. Vediamo come pulire lo schermo del PC ed eseguire una corretta manutenzione del computer.

Pulizia dello schermo del PC

Come pulire lo schermo del PC ed eseguire una corretta manutenzione del computer è un procedimento che richiede diversi passaggi. La pulizia dello schermo del PC è un elemento fondamentale per garantire un buon uso del proprio strumento e avere la certezza di poterlo utilizzare al meglio. Per chi lavora al PC, soprattutto, questo passaggio è necessario, al fine di portare avanti nel migliore dei modi i propri progetti. Per pulire lo schermo del PC sono necessari pochi e semplici strumenti. Si parla di un panno in microfibra e di una soluzione pulente appositamente pensata per questo passaggio. Le soluzioni che si trovano in commercio sono create in modo tale da garantire la pulizia dello schermo senza tuttavia danneggiarne i componenti. Prima di procedere è bene spegnere il computer, per scongiurare qualsivoglia tipo di imprevisto. A quel punto, si spruzza la soluzione pulente sul panno in microfibra, che si dovrà poi passare sullo schermo, strofinando in modo leggero. L’operazione può essere ripetuta più volte senza problemi, fino a quando non si è soddisfatti. È meglio, infatti, ripassare più volte il panno, piuttosto che premere contro lo schermo, che risulta comunque fragile e potrebbe danneggiarsi. Inoltre, non si devono mai utilizzare prodotti aggressivi, come solvente per unghie, o detergenti più forti.

Pulizia della tastiera del PC

Una volta visto e compreso come pulire lo schermo del PC ed eseguire una corretta manutenzione del computer, si può procedere alla pulizia della tastiera del PC. La tastiera è un altro degli elementi più importanti della struttura del PC, necessaria a scrivere e a portare a termine i propri progetti. Poiché composta da tasti, più o meno sollevati rispetto alla sua base, la polvere si deposita con molta facilità sulla tastiera. Se si possiedono animali domestici, è molto probabile che tra un tasto e l’altro si trovino anche i peli di animale, oltre a qualunque altro tipo di sporcizia. Per rimediare a questo, una delle pratiche più comuni è quella che vede l’utilizzo dei prodotti spray ad aria compressa. In commercio, infatti, si trovano bombolette apposite che, dopo essere state agitate, soffiano aria compressa direttamente sulla tastiera, sollevando tutta la sporcizia residua. È il caso di usare questo sistema se si utilizza una tastiera esterna, e non in modo diretto sulla tastiera integrata di un laptop, per evitare che l’aria compressa lasci possibili residui di umidità. Vi sono alternative riguardo la pulizia della tastiera, vale a dire l’utilizzo di prodotti appositi quale i gel compatti. I gel si premono direttamente contro la tastiera, raccogliendo i residui tra i tasti. I gel compatti sono creati e studiati per non danneggiare alcuna componente della tastiera. In qualunque caso, nonostante la tentazione, non si dovrebbero mai forzare i tasti per staccarli dalla propria sede. Per quanto si faccia attenzione, infatti, c’è sempre un margine di rischio. Se non si compie la procedura nel giusto modo, è possibile rompere il meccanismo dei tasti e non riuscire più a riposizionarli. Per questo, è sempre bene rivolgersi a un team di esperti.

Pulire la ventola e togliere la polvere

Capire come pulire lo schermo del PC ed eseguire una corretta manutenzione del computer è una delle nozioni più importanti che chi è in possesso di un PC deve apprendere. In questo modo, il suo strumento sarà sempre al meglio e potrà durare il più a lungo possibile. Oltre allo schermo e alla tastiera, una componente importante del PC sono le ventole. Se si intasano di polvere, infatti, il PC rischia di rallentare e può arrivare anche a non accendersi, rischiando di far perdere tempo prezioso. In molti pensano che, quando accade qualcosa, il PC sia arrivato al termine della sua vita, ma in realtà spesso basta pulirlo con cura. Per farlo, è intanto necessario spegnere il computer e staccare la spina, in modo da scongiurare eventuali imprevisti e danni. Poi, si deve aprire il case del PC, in modo da vederne l’interno e trovare le ventola. A quel punto è possibile utilizzare una bomboletta spray ad aria compressa e dirigere il getto verso le ventole, in modo da ripulirle da tutta la polvere. Lo stesso procedimento si effettua su ogni componente del PC e sulle zone esterne. Se necessario, è possibile usare anche un’aspirapolvere, per portare via la polvere più ostinata. Le zone esterne del PC si possono pulire con un panno in microfibra. Questi passaggi valgono anche per un PC portatile, tuttavia in quel caso si deve fare molta più attenzione, perché aprirlo senza sapere esattamente cosa fare potrebbe portare a danni accidentali. Nel caso si desideri pulire in modo profondo il proprio PC portatile, è sempre bene rivolgersi a un team di esperti, che potranno procedere in totale sicurezza. Quando si pulisce il PC, ogni eventuale fonte di danno, come i liquidi, si devono tenere lontani. Basta una distrazione, infatti, per causare danni a volte anche irreparabili.

Pulizia PC, quali errori non fare

Abbiamo visto come pulire lo schermo del PC ed eseguire una corretta manutenzione del computer, ma ci sono sempre errori che si possono fare. Vediamo quali sono i principali errori da evitare. Mai utilizzare prodotti aggressivi. Solventi non adatti allo schermo, o alla struttura del PC, potrebbero finire solo per danneggiarlo. Il detergente per la pulizia dello schermo va spruzzato sul panno, non sullo schermo. Mai pulire il PC quando questo è acceso! La pulizia va fatta sempre con il PC spento, per evitare danni accidentali allo strumento e alla persona. Mai premere troppo forte sui componenti. Anche se validi, sono comunque componenti fragili e potrebbero rompersi. Mai aprire un PC se non si sa come farlo, ma rivolgersi a un team di esperti che potrà eseguire la stessa azione in modo sicuro e senza rischiare danni. Per mantenere il PC pulito, è sempre bene evitare di mangiare vicino allo strumento e avere nei suoi dintorni prodotti liquidi, che potrebbero danneggiarlo. Stessa cosa vale per il fumo e la cenere.

PC surriscaldato, quali sono le cause più comuni

A volte capita che un PC si surriscaldi. Questo può dipendere dall’età del PC che, come tutti gli strumenti tecnologici, prima o poi si deteriora o non risulta comunque più performante come appena acquistato. Tuttavia, vi sono molti altri motivi per il quale un PC può surriscaldarsi, rallentare, o non funzionare come dovrebbe. Prima di farsi prendere dall’agitazione, è bene verificare le cause più comuni per cui il PC si surriscalda. L’accumularsi della polvere sulle componenti del PC e i circuiti. La polvere è un rischio naturale quando si tratta di strumenti elettronici e non si può fare altro che cercare di tenerla lontana dal PC. Se la sua presenza diventa eccessiva, il PC può risentirne. Invecchiamento della pasta termica, un’eventualità che, dopo anni di utilizzo, può accadere. Problemi di aggiornamento software e driver, che col tempo cambiano e non sempre sono aggiornati all’ultima versione. La rottura di una ventola o di un componente. In questo caso, il problema diventa più serio ed è assolutamente necessario rivolgersi a un team di esperti che possano trovare una soluzione e sostituire le componenti danneggiate. Per evitare questi problemi, è sempre bene sapere come pulire lo schermo del PC ed eseguire una corretta manutenzione del computer. Se si tratta di pulizia, si può procedere anche da soli, ma se si desidera un lavoro accurato, è sempre una buona idea rivolgersi a esperti. Nel caso invece si tratti di problemi più seri, invece, è necessario contattare un team di esperti per ricevere una consulenza.

Conclusione

I PC sono strumenti delicati, soggetti all’usura del tempo. I loro componenti, infatti, non sono di certo eterni, e questo è risaputo. Tuttavia, attraverso delle accortezze, è possibile farli durare il più a lungo possibile e mantenerli sempre performanti. Per questo, è importante sapere come pulire lo schermo del PC ed eseguire una corretta manutenzione del computer. La tentazione maggiore è quella di provare a risolvere i problemi da soli. In alcuni casi questo è possibile, la pulizia del PC deve essere una costante che ogni utente può effettuare. Tuttavia, in caso di problemi di natura maggiore, è bene rivolgersi a esperti del settore, che possano provvedere a risolvere qualunque disagio. Se hai bisogno di una consulenza, contattaci qui!
  • Visite: 188
Bitman è un servizio di assistenza tecnica per privati, professionisti e aziende.

Contattaci

Piazza Gondar 16, 00199 Roma
Bitman - Esperti Informatici® è un marchio della Ceo Tech Solutions Srl - P.Iva 14616611001