Bitman
Esperti Informatici

Piazza Gondar 16,
00199 - Roma
06 56 54 76 01

Blog & Guide

Le guide per gli utenti scritte dagli esperti.

Firewall aziendale: cos'è e perché è indispensabile

Firewall aziendale, perché è indispensabile

Ogni azienda necessita di un piano di sicurezza che possa proteggerla da eventuali errori, attacchi o virus che circolano in rete. Questo è uno dei motivi per cui è sempre bene avere un firewall aziendale e perché è indispensabile. Quando si fonda un’azienda è fondamentale infatti avere gli strumenti giusti per poterne garantire la sicurezza. Se questi vengono a mancare, l’azienda può essere soggetta a più di un pericolo e trovarsi ad affrontare problemi imprevisti. Se non si è preparati, questi problemi possono rallentare l’azienda stessa, la sua produttività e i suoi obiettivi. Al giorno d’oggi, con lo smartworking, molti strumenti non sono nemmeno nella sede stessa dell’azienda, ma si utilizzano da casa e possono ricevere più attacchi. Per questo motivo è importante che anche ogni singolo dispositivo sia in grado di difendersi. Tra questi strumenti uno dei principali è l’utilizzo di un firewall aziendale, o uno o più firewall. Vediamo nel dettaglio di che cosa si tratta e perché è così importante.

Firewall, che cos’è?

Quando si parla di firewall aziendale e perché è indispensabile per un’azienda, si deve prima capire con che cosa si ha a che fare. Un firewall è di base uno strumento che permette di monitorare quanto traffico entra ed esce da una determinata rete, memorizzando ciò che passa su quella rete e agendo come filtro. Ogni firewall è strutturato in modo da avere determinati parametri che gli permettono di riconoscere file sospetti. In questo modo, ogni eventuale minaccia viene filtrata dal firewall stesso, garantendo una maggiore sicurezza al sistema informatico dell’azienda. Un firewall può essere integrato a qualunque tipo di dispositivo, dai tablet ai cellulari, dai laptop ai pc fissi. Così, qualunque strumento di lavoro, da quello aziendale a quello personale, dal più piccolo al più grande, può avere una propria protezione. Il firewall, inoltre, può fare parte dell’hardware o di un software particolare, impedendo a connessioni potenzialmente dannose di compromettere il sistema dell’azienda.

Firewall, le tipologie più comuni

Per capire che cos’è un firewall aziendale e perché è indispensabile è importante anche capire quali tipologie di firewall esistono al momento sul mercato. Tra di esse vi sono alcune categorie che si utilizzano più di altre. Vediamo quali.

Packet filtering firewall

Ogni firewall aziendale ha un procedimento tale per cui riesce a filtrare determinati file. Nel caso di questo tipo di firewall, i pacchetti di dati che vengono inviati sono sottoposti a un filtro. In base all’header riportato dai pacchetti dati, vale a dire l’intestazione che racchiude le informazioni relative al pacchetto dati, il firewall può decretare se il pacchetto è innocuo o se può portare con sé una minaccia. Nel senso caso, viene bloccato. L’header contiene informazioni come l’Ip di chi invia il pacchetto dati e quello di destinazione. Proprio per evitare che si possano ricevere pacchi dati malevoli, è sempre bene sapere che cosa può offrire un firewall aziendale e perché è indispensabile.

Stateful inspection firewall

Di natura simile al primo tipo, questa versione di firewall aziendale presenta delle accortezze maggiori. Può, infatti, riuscire a tenere traccia delle connessioni e memorizzarne i segmenti. In questo modo, nella maggior parte dei casi è in grado di riconoscere pacchetti dati che non fanno parte di quella connessione e bloccarli. Per proteggere al meglio il proprio sistema informatico, è bene capire a cosa può essere utile un firewall aziendale e perché è indispensabile.

Proxy firewall

Il motivo per cui si usa questo tipo di firewall aziendale e perché è indispensabile è da trovarsi nella sua specificità. Questo firewall, infatti, si occupa di una singola applicazione, garantendone il più possibile la sicurezza. Per l’applicazione di cui si occupa analizza tutti i pacchetti in entrata, rilevando il contenuto per accertarsi che non vi siano danni. Tra le altre cose, funge da intermediario tra l’host della propria rete e quello di una rete esterna, in modo da proteggere la propria.

Firewall sul Cloud

In questo caso non è necessario installare su alcun dispositivo fisico il firewall. Questa tipologia, infatti, fa parte di un software di natura virtuale e si occupa principalmente della rete. Viene gestito da remoto, in modo che si possa seguirne le attività da qualunque parte del mondo. Di conseguenza, non avendo alcun aggancio fisico, eventuali hacker non possono danneggiare gli strumenti dell’azienda. Un team di esperti può affiancare l’azienda, in modo da creare questo tipo di firewall e spiegare che cos’è un firewall aziendale e perché è indispensabile.

Firewall hardware

Al contrario di quanto sopra, questo firewall ha una presenza fisica vera e propria, con tanto di Ram e sistema operativo. Il dispositivo è creato appositamente per compiere la funzione di firewall. Nel caso si voglia optare per questa soluzione, è necessario che un team di esperti se ne occupi per spiegare nel dettaglio a cosa può servire un firewall aziendale e perché è indispensabile. A seconda delle proprie esigenze ci sono diversi tipi di firewall a cui appoggiarsi, che possono garantire un livello sempre maggiore di protezione all’azienda.

Firewall, come funziona?

Per capire che cos’è un firewall aziendale e perché è indispensabile è bene comprendere il suo funzionamento principale. Quando un firewall viene installato e attivato, gli si danno dei parametri. In questo modo, il firewall capisce che cosa ha il permesso di entrare nella rete e che cosa, invece, va bloccato. È necessario quindi accordarsi sui parametri e stabilirli, assieme a un esperto che possa configurare il firewall. Ogni firewall, al di là dei parametri base, può essere personalizzato per rispondere a ogni esigenza. Un firewall, di norma, si basa su due parametri principali. Default-allow. Questo tipo di criterio è la prima arma di difesa dalle intrusioni esterne. Blocca, infatti, tutto ciò che è vietato dal firewall, monitorando in modo costante gli elementi indesiderati. Default-deny. Al contrario del primo criterio, questo permette che solo ciò che è consentito in modo esplicito possa entrare nella rete prestabilita. In questo modo qualunque cosa non sia consentita e non rientri nei parametri non può entrare nella rete e non può quindi danneggiarla.

Firewall aziendale, quali limiti

Sebbene sia chiara l’importanza di un firewall aziendale e perché è indispensabile, questo strumento presenta comunque dei limiti. È importante conoscerli in modo da poter rendere più sicura la propria azienda. Tra i limiti più comuni di un firewall aziendale, è possibile trovare questi ultimi. Costo, vale a dire che a seconda del firewall che si desidera, è possibile dover spendere una cifra più o meno alta. In particolare, se si parla di un firewall hardware, il costo inziale potrebbe essere più esoso rispetto a un software. Per questo è sempre meglio chiedere prima un preventivo a un team di esperti. Accessi limitati, vale a dire che non tutti coloro che utilizzano un determinato dispositivo possono avere accesso a tutte le attività più avanzate. È necessario quindi programmare le apposite autorizzazioni per far sì che l’azienda funzioni al meglio. Rallentamento dei dispositivi, vale a dire che in determinate occasioni la prestazione del firewall può causare un rallentamento nel computer e nelle attività. Funzioni limitate nel caso di una grossa rete, vale a dire che se l’azienda dispone di una rete molto ampia, è necessario un team di esperti per configurare nel modo migliore il firewall. Non protegge dai malware, in quanto non è un antivirus. Per avere la migliore protezione per la propria azienda è necessario dotarsi di più strumenti. I vantaggi di avere un firewall aziendale sono comunque superiori ai suoi svantaggi. Per potersi organizzare al meglio è comunque sempre necessario rivolgersi a un team di esperti. In questo modo, l’azienda avrà sempre un supporto su cui contare.

Firewall aziendale, perché è importante

Perché un’azienda sia solida è necessario che abbia un buon livello di protezione. Per fare questo, è importante anche dotarsi di un firewall aziendale che possa schermarla da danni e intrusioni. Al fine di creare il miglior firewall possibile per l’azienda, è bene rivolgersi a un team di esperti che possa studiare la struttura stessa dell’azienda e capire a cosa può andare incontro. In generale, un’azienda può optare per un firewall perimetrale, in grado quindi di proteggere il suo intero perimetro. È possibile anche dotarsi di più firewall, capaci di proteggere sia i dispositivi che la rete in cui naviga l’azienda. Conoscere a fondo le capacità e le potenziale del firewall permette di sapere perché si può avere un alleato come un firewall aziendale e perché è indispensabile.

Conclusioni

Un firewall aziendale è un efficace strumento di protezione, ma non può difendere un’azienda da ogni minaccia presente sul web, hacker o malintenzionati. Di conseguenze, sebbene sia chiara la capacità di un firewall aziendale e perché è indispensabile per la sicurezza, è sempre una buona idea studiare un piano di protezione. In questo modo, il firewall può inserirsi all’interno di un progetto più ampio, che è studiato per rispondere alle esigenze dell’azienda e ai pericoli che può incontrare. Avere un team di esperti a cui appoggiarsi è un’ulteriore sicurezza. Se vuoi un consulto, contattaci!
  • Visite: 183
Bitman è un servizio di assistenza tecnica per privati, professionisti e aziende.

Contattaci

Piazza Gondar 16, 00199 Roma
Bitman - Esperti Informatici® è un marchio della Ceo Tech Solutions Srl - P.Iva 14616611001