Bitman
Esperti Informatici

Piazza Gondar 16,
00199 - Roma
06 56 54 76 01

Blog & Guide

Le guide per gli utenti scritte dagli esperti.

Manutenzione del computer: i 5 passi per mantenere il tuo PC in perfetta efficienza

Manutenzione del computer: i 5 passi per mantenere il tuo PC in perfetta efficienza

Quando si acquista un PC, che si tratti di un computer fisso oppure di un dispositivo mobile come un laptop, si pondera sempre su quanto questo possa durare. Nessuno ha voglia, infatti, di cambiare un dispositivo dopo pochi anni. Per questo, e per fare durare il più a lungo possibile il proprio acquisto, è necessario sapere come procedere con una giusta manutenzione del computer. Prendersi cura del proprio dispositivo può essere semplice, basta integrare nella routine alcuni e semplici passaggi che non occupano troppo tempo. A volte, tuttavia, si può aver bisogno di un team di esperti, per risparmiare tempo o per assicurarsi di non commettere passi falsi. Per questo è importante avere sempre al proprio fianco chi si occupa della sicurezza informatica, in modo da essere sempre certi di avere qualcuno su cui contare. Vediamo i 5 passi fondamentali per mantenere il tuo PC in perfetta efficienza, e qualche consiglio per mantenerlo al sicuro.

Effettuare regolari aggiornamenti del sistema operativo

Uno dei passaggi principali per effettuare una perfetta manutenzione del computer è quella di assicurarsi che esso sia nel suo stadio più performante. Di volta in volta, i PC avvisano l’utente che vi sono degli aggiornamenti da poter fare. Sebbene questi vengano visti come consigli e non come obblighi, è sempre importante aggiornare il proprio computer. Le case madri rilasciano infatti aggiornamenti di sistemi operativi e di programmi che sono volti solo ed esclusivamente al benessere del computer. In questi sistemi possono inserirsi nuove funzionalità, oppure si possono correggere mancanze nel sistema di sicurezza. In questo modo, il dispositivo sarà anche più protetto da eventuali virus o attacchi informatici. Nel caso poi qualcuno non si trovasse bene con l’ultimo aggiornamento di sistema, basta ricordare che è sempre possibile disinstallarlo e tornare alla versione precedente, meno aggiornata. Se non si è sicuri di quali benefici potrebbe portare un aggiornamento di sistema, è sempre una buona idea consultare un esperto di sicurezza informatica.

Pulire il computer con regolarità

Sembra scontato ma non lo è affatto. Per procedere a una buona manutenzione del computer, che possa farlo durare più a lungo nel tempo, è necessario occuparsi anche della sua pulizia. Come qualunque altro dispositivo infatti anche il computer, sia esso fisso o portatile, accumula polvere e si sporca. In particolare, ogni computer attira la polvere a causa delle ventole e degli spazi vicino ai tasti. Se si possiedono animali domestici, il rischio sale e così sale anche la pulizia che si deve effettuare sul computer. È importante quindi, a intervalli regolari, occuparsi di una vera e propria pulizia del dispositivo. Questa si può effettuare anche ogni 2 o 3 mesi, o 1 volta al mese se si pensa che il computer possa produrre molta polvere. È possibile farlo utilizzando una bombola d’aria compressa. Senza restare troppo vicini al dispositivo, si può soffiare l’aria compressa lungo le prese d’aria del dispositivo, per fare uscire la polvere o pulire la tastiera. L’importante è non avvicinare mai troppo la bombola. Esistono anche kit appositi dotati di pennelli di ogni genere per occuparsi in modo dettagliato della pulizia del dispositivo. In alternativa, si può affidare la questione a un team di esperti, che garantirà una miglior durata al proprio computer. È possibile pulire anche lo schermo, mentre il computer è spento, utilizzando appositi panni e spray per schermi elettronici, in modo da non danneggiare il dispositivo.

Disinstallare i programmi che non si utilizzano

Uno dei metodi principali per provvedere a una buona manutenzione del computer è di evitare di sovraccaricare il computer. Con questo si intende dire che, così come si deve effettuare una pulizia fisica, è necessario fare anche una pulizia interna. Per fare questo è possibile intanto assicurarsi che la sua memoria non sia piena. Se la memoria risulta eccessiva, allora è necessario liberare il disco rigido del computer, in modo che non ne sia rallentato. Per questo, è una buona idea anche eliminare i programmi che non si utilizzano. A volte infatti si scarica un programma ma poi lo si lascia all’interno del computer, anche se questo programma non lo si utilizza affatto. Risulta che molte persone si trovino programmi che non usano da anche un anno ancora installati. Se un programma non è utile e non si utilizza, è sempre meglio eliminarlo. Inoltre, molti programmi si avviano in automatico quando si accende il dispositivo. Non ci si fa sempre caso, ma questo può rallentare molto il computer. Per questo è necessario assicurarsi che solo i programmi fondamentali si aprano all’accensione, in modo che il pc possa lavorare in modo agile. Troppi problemi accesi nello stesso momento pesano sulla RAM, e questo porta il computer a rallentare.

Utilizzare un Antivirus

Capita che a volte non si pensi di avere la necessità di installare un antivirus o di monitorare il dispositivo, ma così non è. Tra le operazioni quotidiane per una buona manutenzione del computer c’è quella di scansionare regolarmente il computer, in modo da assicurarsi che esso sia privo di potenziali problemi e minacce informatiche. Un antivirus, di norma, è sempre attivo. È importante, intanto, averne solo uno, in modo che più antivirus non vadano in conflitto tra di loro. Ma oltre ad averlo sempre attivo, può essere una buona idea eseguire una scansione virus almeno una o due volte al mese, soprattutto se si frequentano molti siti differenti o capiti di agganciarsi a rete wi fi pubbliche. In questo modo si avrà sempre la garanzia di avere un dispositivo protetto e sicuro. I virus, infatti, possono rallentare di molto il computer ma anche danneggiarlo, e questo potrebbe compromettere anche la sua longevità.

Eseguire regolari controlli del disco rigido

Uno dei modi più sicuri per accertarsi di star facendo una buona manutenzione del computer è quella di eseguire regolati controlli del disco rigido. Capita a volte che il computer non informi che qualcosa non va fino a quando non è troppo tardi, oppure si tratta di problemi di piccola entità che però, a lungo andare, possono compromettere il sistema. Per questo è necessario eseguire, almeno 1 volta ogni 2 mesi, un controllo del disco rigido. In questo modo si potrà essere certi che il computer non ha alcun componente danneggiato e tutto funziona come dovrebbe. Se invece si dovesse riscontrare qualche problema, quanto meno lo si potrà risolvere in modo facile. Nel caso il disco rigido trovi delle difficoltà all’interno del dispositivo, è possibile rivolgersi a un team di esperti di sicurezza informatica che potrà risolvere il problema. In questo modo, il computer sarà il più possibile performante e durerà a lungo. Il disco rigido può incontrare problemi nel corso della propria esistenza, anche a causa di virus o malware. Con una scansione regolare, si sarà sempre aggiornati su eventuali problemi da risolvere.

Alcuni consigli per far durare a lungo il computer

Oltre alla pratica della manutenzione del computer, è sempre bene ricordarsi di stare attenti quando si maneggia un dispositivo elettronico. Ecco alcuni consigli per garantire una lunga e buona vita al proprio dispositivo. Non tenere liquidi vicino al dispositivo. A volte si ha l’abitudine di conservare una tazza di caffè, o una bottiglia d’acqua, vicino al computer. Per quanto questo permetta di risparmiare tempo mentre si lavora, l’idea potrebbe portare a danneggiare il proprio dispositivo in modo irreparabile. Basta una piccola disattenzione, infatti, o un semplice imprevisto, perché l’acqua, il caffè, o qualunque altro liquido, si riversi sul dispositivo. Per via della sua natura elettronica, finirà con il danneggiarsi e non sempre sarà possibile riparare il dispositivo. Non tenere cibo vicino al dispositivo. Come sopra, vale la stessa cosa. A volte, nella fretta del lavoro e dell’ufficio, si pranza accanto al proprio dispositivo. Questo rischia però di far entrare nei vari ingressi briciole o sostanze di tutti i tipi che, a lungo andare, potranno affaticare il dispositivo o addirittura creargli problemi a lungo termine. Attenzione ai cali di corrente. Durante un temporale, o d’estate, quando i cali di corrente sono più frequenti, è sempre meglio fare attenzione. I cali di corrente possono infatti danneggiare il computer anche in modo irreparabile. Nel caso si abbia un portatile, è una buona idea staccarlo dalla corrente in caso di temporale. Non tenere il computer in posti poco sicuri, come il bordo di un tavolo. A volte lo si appoggia senza pensarci, ma questo può portare alla caduta del computer, anche in modo casuale. Basta che ci si passi vicino e non tutti i computer possono resistere agli urti.

Manutenzione del computer, conclusioni

La manutenzione del computer viene spesso data per scontata, ma questi dispositivi necessitano di cura e attenzione. Poiché acquistare un computer implica spesso anche un investimento si ha il desiderio che questi possa durare il più a lungo possibile. Per farlo, è necessario prendersene cura seguendo passaggi che occupano poco tempo, e che spesso si possono effettuare anche mentre lo si utilizza. All’occorrenza, è possibile richiedere la consulenza di un team di esperti del settore, che provvederanno ad assicurarsi che il dispositivo sia funzionante e ottimizzato. Il team di Bitman è sempre a disposizione dei clienti con professionalità e competenza!
  • Visite: 242
Bitman è un servizio di assistenza tecnica per privati, professionisti e aziende.

Contattaci

Piazza Gondar 16, 00199 Roma
Bitman - Esperti Informatici® è un marchio della Ceo Tech Solutions Srl - P.Iva 14616611001