Rimozione virus: come proteggere il tuo PC
Ogni azienda, per essere produttiva e remunerativa, necessita di dispositivi tecnologi e di una rete internet, al giorno d’oggi. È impensabile essere sul mercato senza disporre di una base tecnologica che permetta di occuparsi di tutto ciò di cui l’azienda ha bisogno. Questo implica tuttavia esporsi a rischi quali malware, virus, e hacker. Per questo è sempre importante sapere quali sono i metodi di rimozione virus e come proteggere il tuo PC.
I virus sono infatti file infetti che mirano a danneggiare un dispositivo o a sottrare dati, a seconda di che tipo di virus si tratta. Poiché la prevenzione è la chiave di tutto è sempre una buona cosa sapere come proteggersi dagli attacchi presenti sul web e dai file infetti.
Vediamo in che modo si può proteggere il proprio dispositivo e in che cosa consiste la rimozione virus.
Quali sono i virus più comuni
Prima di capire come poter effettuare una rimozione virus è necessario capire quali tipi di minacce si possono trovare sul web e quali sono i tipi di virus più comuni. In questo modo si sarà in grado di riconoscerli e sarà possibile agire con prontezza, prima che questi possano danneggiare i propri dispositivi.Worm, Trojan e Adware
Quando si cerca come effettuare la rimozione virus ci si imbatte in termini che appaiono diversi tra di loro ma che in realtà rappresentano solo differenti tipologie di virus. Trojan, è uno dei virus più conosciuti e pericolosi, che prendono il nome dall’idea del cavallo di Troia. Lo scopo dei trojan è infatti quello di accedere al dispositivo che mirano a infettare e prenderne il controllo. In questo modo possono avere accesso ai server, ai dati e alle cartelle presenti nel dispositivo. Sono virus programmati da hacker il cui obiettivo è quello di impossessarsi dell’autonomia di un altrui dispositivo. Worm, che consiste nell’essere un virus dove non c’è necessità di hacker al comando. Questo tipo di virus si diffonde e riproduce da solo una volta che riesce a entrare nel sistema da infettare. Adware, spesso conosciuto anche come virus della pubblicità. Non crea danni ingenti come il trojan ma possono rendere impossibile l’utilizzo del dispositivo. Si presentano infatti attraverso l’apparizione di finestre pubblicitarie una volta che si accede a internet. Nonostante sembri più fastidioso che pericoloso, può condurre anche in modo inconsapevole a siti più nocivi.Spyware, Ransomware, Bot, Rootkit
Altri file nocivi che rendono necessario informarsi sulla rimozione virus si conoscono meno ma sono comunque pericolosi. Ransomware, tra i più pericolosi per un’azienda. Lo scopo di un ransomware è quello di ottenere il possesso di documenti e cartelle all’interno di un dispositivo e poi domandare un ricatto all’utente che è stato infettato. Spyware, il cui utilizzo è diminuito negli ultimi anni. A volte possono entrare in contatto con il dispositivo anche attraverso una chiavetta USB, per questo è molto importante sapere se la chiavetta che si utilizza è sicura. L’obiettivo è quello di rubare password, credenziali e informazioni sensibili. È un virus difficile da rilevare ed è quindi sempre meglio domandare il consulto di un esperto. Bot, che hanno lo scopo di portare il dispositivo a eseguire azioni particolari e sottrarre poi dati. Rootkit, che mirano a prendere da remoto il controllo totale del dispositivo di una terza persona. Sono pericolosi in quanto spesso neanche software appositi riescono a ostacolarli. Poiché le minacce presenti sul web sono molte è sempre bene attrezzarsi per essere il più protetti possibile, richiedendo l’aiuto di un team di esperti.Come riconoscere un virus
Quando si vuole procedere alla rimozione virus è perché ci si accorge che il proprio dispositivo sembra essere sotto attacco informatico. Non tutti i virus mostrano segnali palesi ma ci sono alcuni dettagli che possono aiutare a capire se si è a rischio. Il dispositivo è molto lento rispetto al solito, che si tratti di programmi o di navigazione internet. Alcuni file, cartelle o programmi non sono più presenti nel dispositivo. Compaiono di colpo diverse finestre di errore sul desktop. L’antivirus risulta non attivo. Si presentano diversi annunci pubblicitari quando si naviga su internet senza possibilità di interromperli. Non tutti i file sono accessibili come lo erano in precedenza. Il dispositivo presenta rallentamento o l’errori all’avvio. Se si nota qualcuno di questi sintomi, è bene svolgere una scansione per eliminare l’ipotesi di una minaccia virus e, in caso, procedere alla rimozione.Come proteggere il dispositivo dai virus
La rimozione virus avviene nel momento in cui un dispositivo si trova a venire infettato da un virus. Se possibile è sempre meglio evitare di arrivare a questo momento, cercando di avere più mezzi di difesa possibili.Installare antivirus e anti-malware
Prima di concentrarsi sulla rimozione virus è importante ricordare che ogni dispositivo necessita di software di protezione quali antivirus e anti-malware. A seconda del sistema operativo che si possiede ci sono diversi tipi di software appositi. Windows, per esempio, ha già in dotazione Windows Defender, che rappresenta un primo ostacolo per le minacce del web. Vi sono software a pagamento e gratuiti, a seconda delle proprie esigenze. Poiché ogni azienda è a sé, è sempre meglio domanda l’aiuto di un esperto per capire quale può essere l’antivirus più adatto al proprio dispositivo.Non scaricare file sconosciuti
La rimozione virus avviene solo nel momento in cui ormai è troppo tardi e il dispositivo è stato compromesso. Per questo è sempre meglio prevenire ed evitare di trovarsi in questa situazione. Molti virus passano attraverso file apparentemente sicuri ma di cui l’origine e la fonte non sono sempre conosciuti. È sempre meglio evitare di scaricare file o programmi di cui non si sa l’origine o che possiedono estensioni non chiare. Spesso contengono infatti trojan o virus che non tutti gli antivirus riescono a rilevare, proprio perché i virus si aggiornano di momento in momento.Fare frequenti aggiornamenti e scansioni
A volte per riuscire nella rimozione virus è necessario prima riuscire a individuare i suddetti virus. Non sempre è facile. Il modo migliore per assicurarsi che il proprio dispositivo sia sempre sotto protezione è quello di aggiornare il sistema operativo e i software di frequente. In questo modo, il dispositivo avrà gli aggiornamenti necessari per difendersi dalle nuove minacce. Inoltre, è sempre bene procedere a una scansione almeno settimanale del dispositivo. In questo modo è possibile individuare per tempo degli eventuali virus o malware prima che questi possano creare reali danni.Fare una copia del backup e ripristinare al punto precedente
Prima di procedere alla rimozione virus è sempre meglio ricordarsi di procedere con il salvataggio del backup dei propri dati. In questo modo se anche qualcosa non dovesse andare nel modo giusto sarà possibile ripristinare il dispositivo alla sua ultima versione, senza perdere quindi dati preziosi. È sempre una buona idea avere più di una copia dei propri dati e delle proprie informazioni, così che si possa avere la sicurezza di non riscontrare problemi. Nel caso un virus danneggiasse i propri dati infatti è sempre possibile ripristinare il dispositivo alla sua ultima versione, senza quindi una perdita ingente.Utilizzare un blocco dei pop up quando si naviga
Molti virus si nascondono su internet, in siti insospettabili. A volte compare un pop up all’improvviso e non si riesce a evitare di cliccare e questo attiva un virus all’interno del dispositivo. Per ovviare a questo problema è sempre una buona idea dotare il proprio browser di un blocco pubblicità e pop up. In questo modo non compariranno finestre indesiderate e la pubblicità non sarà un disturbo né un rischio. Se si dovesse contrarre ugualmente un virus è sempre possibile procedere con la rimozione virus ma, in questo modo, il rischio cala in modo notevole.Aiutarsi con programmi appositi
Per occuparsi della rimozione virus vi sono diversi programmi. Alcuni sono di norma già all’interno del dispositivo ma vi sono anche diverse applicazioni, a volte anche online. Tuttavia queste applicazioni non sono sempre intuitive e a volte bisogna regolarle in modo che non trovino falsi virus. Sono programmi che possono essere utilizzati per una pulizia superficiale ma che non sempre sono in grado di occuparsi di virus più complicati, per cui è necessario sentire un esperto del settore.Domandare consulenza a un esperto
Il modo migliore di occuparsi della rimozione virus è quella di domandare un consiglio e un consulto a esperti del settore. Alcuni virus possono essere semplici da eliminare e basta un buon programma di antivirus ma, in molti casi, soprattutto quando si parla di aziende, questo non basta. Ci sono virus pericolosi che possono danneggiare il sistema, la produttività dell’azienda, o anche solo la privacy dei clienti e dei dipendenti. Per evitare che questo accada è sempre meglio avvalersi del consiglio di un team di esperti. Insieme, saranno in grado di capire quale può essere il migliore antivirus per l’azienda e in caso di contatto con un virus riuscire a intervenire. In questo modo l’azienda sarà sempre protetta e mai da sola. Il team di Bitman è sempre al fianco dei suoi clienti con disponibilità e professionalità.- Visite: 49