Bitman
Esperti Informatici

Piazza Gondar 16,
00199 - Roma
06 56 54 76 01

Blog & Guide

Le guide per gli utenti scritte dagli esperti.

Sicurezza dei dati aziendali: come proteggere la tua azienda dagli attacchi hacker

Sicurezza dei dati aziendali: come proteggere la tua azienda dagli attacchi hacker

Quando si fonda un’azienda è importante informarsi riguardo la sicurezza dei dati aziendali. Un’azienda è infatti composta da molteplici settori che le permettono di essere produttiva ma un dettaglio che non può mai mancare è quello della sicurezza. Senza sicurezza, l’azienda si rivela essere vulnerabile e scoperta, e questo può danneggiare l’azienda stessa e i suoi clienti. A volte è possibile trovare sul web virus e trojan in modo del tutto casuale ma, allo stesso tempo, è possibile anche imbattersi in cyber criminali che hanno lo specifico scopo di danneggiare l’azienda. Gli attacchi hacker sono infatti il pericolo numero uno per le aziende, perché minano la sua sicurezza e la sua credibilità. Per questo motivo è sempre importante essere aggiornati riguardo ai modi per mantenere la sicurezza dei dati aziendali e come proteggersi da un attacco hacker.

Utilizzare password sicure e univoche

Tra i vari metodi per mantenere la sicurezza dei dati aziendali e impedire un attacco hacker c’è quello di utilizzare password sicure. Spesso infatti, per timore di dimenticare una data password, gli utenti hanno la tendenza a usare sempre le stesse password. A volte, queste sono anche semplici, come una data di nascita di qualcuno di importante, o il film preferito. Per quanto questo faciliti senza dubbio la memoria degli utenti, facilita anche il lavoro degli hacker. Se si usano più password per diversi sistemi di sicurezza, una volta scoperta la prima password è possibile accedere a tutto il resto. Per questo è sempre utile creare password differenti tra loro e inoltre renderle complicate. Questo è possibile tramite l’utilizzo di password alfanumeriche o magari inserendo qualche simbolo all’interno.

Effettuare regolari aggiornamenti del software

Uno dei metodi migliori per garantire la sicurezza dei dati aziendali è quello di effettuare regolari aggiornamenti dei software. A volte gli aggiornamenti portano qualche disagio al dispositivo ma, in linea generale, essi sono studiati apposta per migliorare di volta in volta i sistemi di sicurezza. I software infatti si aggiornano man mano, in modo da poter combattere e contrastare anche la presenza di nuovi virus e attacchi cyber. Se ci si vuole assicurare che il proprio dispositivo sia sempre sotto protezione l’ideale è aggiornare il sistema operativo e i software di frequente. In questo modo, il dispositivo avrà gli aggiornamenti necessari per difendersi dalle nuove minacce. Anche effettuare un’analisi settimanale del dispositivo è utile, per sventare minacce di cui magari non ci si è accorti. In questo modo è possibile individuare per tempo degli eventuali virus o malware prima che questi possano creare reali danni all’azienda.

Utilizzare un software di protezione delle email

La maggior parte dei contenuti di un’azienda passano per scambi e passaggi di email. Per questo motivo molti cyber criminali potrebbero cercare di sfruttare le email per rubare dati e minare quindi la sicurezza dei dati aziendali. Per far sì che questo non avvenga l’ideale è utilizzare un software che possa proteggere le proprie email da occhi indiscreti e da attività criminali. Allo stesso tempo, le email sono uno metodi più diffusi che i cyber criminali utilizzano per inviare virus e trojan a un dispositivo. Avere un antivirus apposito per le email permette di avere una maggiore sicurezza. Un servizio antispam filtra in automatico tutte quelle email che vengono associate allo spam e possono contenere elementi pericolosi. L’antivirus, infatti, così come l’antispam, scansiona l’email che arriva prima di consegnare il messaggio. In questo modo, si limitano di molto i rischi ed è possibile aprire le mail in sicurezza. È sempre meglio tuttavia non cliccare su alcun link non risulti conosciuto. A volte infatti dei link malevoli conducono a siti che infettano poi il dispositivo. Se non si è sicuri del mittente, è meglio non cliccare.

Effettuare regolari backup dei dati

Per assicurarsi di avere una buona sicurezza dei dati aziendali è sempre meglio effettuare regolarmente dei backup dei propri dati. In questo modo se anche qualcosa non dovesse andare nel modo giusto sarà possibile ripristinare il dispositivo alla sua ultima versione. È sempre una buona idea avere più di una copia dei propri dati e delle proprie informazioni, così che si possa avere la sicurezza di non riscontrare problemi. Un attacco cyber criminale può infatti minare l’intero sistema operativo e rubare dei dati. Avendo a propria disposizione un backup regolarmente aggiornato l’azienda non perderà dati preziosi e non subirà un danno eccessivo. Per evitare che il dispositivo possa diventare più lento, è sempre meglio impostare il backup a un orario regolare, soprattutto serale, in modo da non ostacolare le attività giornaliere dell’azienda.

Formare i dipendenti riguardo la sicurezza informatica

Per avere una buona sicurezza dei dati aziendali è necessario formare il personale in modo che sappia come comportarsi. In questo caso, si tratta soprattutto di insegnare come gestire le password e non utilizzare quindi password rischiose. Inoltre, è sempre meglio informare il personale riguardo i rischi che si possono correre navigando sul web o cliccando su link non sicuri e non certificati. In questo modo l’azienda avrà in automatico una protezione maggiore.

Non scaricare file sconosciuti

Per prevenire danni alla sicurezza dei dati aziendali è necessario sapere che cosa si può scaricare e non scaricare. Molti virus e attacchi criminali passano attraverso file apparentemente innocui ma di cui l’origine e la fonte non sono sempre conosciuti. Per questo si suggerisce sempre di non scaricare file o programmi di cui non si sa l’origine o che possiedono estensioni non chiare. Questi allegati sono solo all’apparenza innocui e spesso nascondono infatti trojan o virus che non tutti gli antivirus riescono a rilevare. Una volta che il virus è entrato in circolazione nel dispositivo, diventa più difficile ostacolarlo e rimuoverlo.

Sicurezza dei dati aziendali, quali sono i pericoli principali

Per sapere come gestire la sicurezza dei dati aziendali è necessario anche sapere quali pericoli il web può nascondere e quali tipo di minacce si possono incontrare. Vediamone qualcuna.

Man in the middle

Il Man in the middle è uno dei principali pericoli per quanto riguarda la sicurezza dei dati aziendali. Il nome significa uomo nel mezzo e mira insinuare una terza presenza in una conversazione o connessione tra i due utenti. Il terzo utente è, però, invisibile. È come se mentre due persone parlano al telefono una terza persona le ascoltasse senza essere vista. Questo tipo di attacco ha l’obiettivo di rubare dati e informazioni preziose senza che gli altri utenti ne siano a conoscenza. Il Man in the middle può avvenire tramite Wi-Fi, direttamente su internet, o anche tramite l’utilizzo del Bluetooth. È una delle minacce più difficili di cui accorgersi perché i soggetti coinvolti non sempre si accorgono di quanto sta accadendo, se non quando è ormai troppo tardi. Uno dei modi per proteggersi da questi attacchi è di connettersi con prudenza ai Wi-Fi pubblici, perché spesso non sono dotate di protezione. Utilizzare una VPN può essere una buona soluzione per connettersi a Wi-Fi pubblici senza rischiare attacchi.

Sicurezza dati aziendali, il Phishing

Uno dei modi in cui è possibile mettere in pericolo la sicurezza dei dati aziendali è il fenomeno del phishing, a cui ormai ogni azienda e ogni utente è attento. Il phishing è un tipo di attacco che si muove tramite email o SMS. In questi messaggi in cui si invita l’utente a cliccare su un determinato link, che però rimanda sempre a siti infettati da malware o spyware. Di conseguenza, il proprio sistema informatico viene danneggiato ed è facile esporre le informazioni dell’azienda. Nel corso del tempo questi attacchi sono migliorati al punto che è difficile distinguere una email reale da una fasulla. Per questo è sempre bene prestare attenzione. Per proteggersi da questo tipo di attacchi è sempre una buona contattare la presunta azienda che ha mandato l’email o l’SMS, per assicurarsi che sia reale e sicuro.

Data Breach

L’attacco del Data Breach è uno di quelli che a volte può avvenire anche senza che vi sia una chiara intenzione malevola alle spalle. Si tratta, infatti, di incidenti informatici che portano alla violazione di dati digitali o informazioni riservate. La sicurezza dei dati aziendali si trova quindi a essere danneggiata. A volte questi incidenti capitano in modo del tutto casuale, magari perché si è cliccato su un popup o un sito non molto chiaro, senza che ci sia alcun attacco alle spalle. Nel caso capiti una situazione simili, il sito deve provvedere a una notifica e comunicazione al titolare del sito web o dell’azienda, in modo che possa essere informato.

Sicurezza dei dati aziendali, conclusione

La sicurezza dei dati aziendali è uno dei fondamenti di un’azienda. Senza di essa, l’azienda è messa continuamente a rischio e così la privacy dei suoi clienti. Per questo motivo è sempre meglio essere preparati e avere a propria disposizione un piano di sicurezza, in modo da prevenire i danni e arginarli. Un team di esperti potrà studiare la migliore strategia per rendere l’azienda il più sicura possibile. Il team di Bitman è sempre a disposizione dei suoi clienti con disponibilità e professionalità.
  • Visite: 178
Bitman è un servizio di assistenza tecnica per privati, professionisti e aziende.

Contattaci

Piazza Gondar 16, 00199 Roma
Bitman - Esperti Informatici® è un marchio della Ceo Tech Solutions Srl - P.Iva 14616611001