Bitman
Esperti Informatici

Piazza Gondar 16,
00199 - Roma
06 56 54 76 01

Blog & Guide

Le guide per gli utenti scritte dagli esperti.

La formazione del personale sulla sicurezza informatica

Nell’epoca odierna ci sono sempre più minacce, nuove e di stampo tecnologico, che minacciano le aziende e la loro produttività. La tecnologia infatti, che porta tanti benefici, può portare anche a diverse complicazioni, soprattutto quando si ha a che fare con dei criminali informatici. Per questo è sempre fondamentale investire riguardo la formazione del personale sulla sicurezza informatica. Si stima che solo nell’anno del 2021 il 94% delle aziende abbia subito almeno un incidente, o un attacco, che ha condotto al rallentamento della produttività. Gli attacchi cyber sono sempre in esponenziale aumento e per questo motivo è necessario assicurarsi di sapere come agire e come correre ai ripari. Per quanto i criminali informatici possano essere bravi e sempre in aggiornamento, spesso gli incidenti tecnologici capitano a causa di negligenza e disattenzione. La mancanza di una giusta formazione può quindi rivelarsi una falla per l’azienda. Vediamo a che cosa è consigliabile prestare attenzione.

Formazione sulla sicurezza informatica: perché è importante

Come già espresso sopra, ogni azienda è sottoposta a possibili attacchi o incidenti informatici. Non sempre la causa principale di un intoppo di questo tipo deriva da un attacco hacker. A volte basta della disattenzione, come il cliccare su un sito sbagliato. Proprio per ovviare a questi problemi, è consigliabile investire sulla formazione del personale sulla sicurezza informatica. Spesso i dipendenti non sono a conoscenza dei principali metodi per evitare di incorrere in un virus o prevenire errori. Una banale disattenzione può portare a una lacuna nella produttività dell’azienda, rallentandola e causando quindi danni economici. Inoltre, nel caso il problema non si potesse risolvere in modo autonomo, ci si ritroverebbe a dover chiamare un professionista, perdendo tempo e denaro. Come per ogni cosa, quindi, il miglior modo per evitare questo genere di difficoltà è la prevenzione. Se il personale dell’azienda ottiene una formazione a riguardo della sicurezza informatica, può evitare i principali errori e far sì che l’azienda non trovi intoppi.

Formazione del personale sulla sicurezza informatica: suggerimenti

Come è possibile capire in quale modo investire sulla formazione del personale sulla sicurezza informatica? Ci sono diversi suggerimenti che è possibile seguire, in modo da formare la propria azienda al meglio.

Capire i punti deboli dell’azienda

Il primo passo per capire come strutturare la formazione del personale sulla sicurezza informatica è capire anche quali sono le lacune all’interno della propria azienda. Ogni azienda può avere delle mancanze e la formazione del personale serve proprio a colmarle. Una volta trovata la falla nel sistema, sarà possibile concentrare lì le proprie energie e migliorare la sicurezza all’interno dell’azienda stessa.

Informare i dipendenti fin da subito

Il metodo migliore per garantire una formazione del personale sulla sicurezza informatica è quello di iniziare fin dal primo giorno. Ogni volta che si assume un nuovo dipendente è sempre meglio illustrargli le basi della sicurezza informatica. In questo modo anche i nuovi dipendenti saranno fin da subito in formazione e potranno aiutare l’azienda nel suo percorso di miglioramento.

Utilizzare il microlearning

Il microlearning consente di ottenere una formazione del personale sulla sicurezza informatica più agevole per i dipendenti. Il metodo consiste nel frammentare tante informazioni, in modo che i dipendenti possano imparare senza venire sommersi da nozioni. In questo modo si potrà agevolare il loro apprendimento.

Mantenere i dipendenti aggiornati

Poiché come le minacce del web mutano e si evolvono di continuo, è necessario mantenere anche i dipendenti informati a riguardo delle novità. Ogni qualche mese, magari ogni due oppure ogni tre, è necessario tenere un corso di aggiornamento riguardo gli sviluppi della tecnologia. In questo modo la formazione del personale sulla sicurezza informatica sarà sempre al passo con i tempi e con nuove minacce.

Creare senso di responsabilità e ambiente sano

Uno degli elementi fondamentali per una formazione del personale sulla sicurezza informatica è quella di creare un ambiente sano. In un ambiente sano, infatti, il senso di responsabilità condiviso si crea in modo automatico. In questo modo, davanti a un errore, o a una nuova minaccia, i dipendenti potranno confrontarsi tra di loro. Se si crea invece un ambiente di lavoro malsano, dove i dipendenti temono di svelare i propri errori, l’azienda potrebbe risentirne.

Metodi e strumenti per la formazione del personale

Per avviare una giusta formazione del personale sulla sicurezza informatica è bene capire anche quale tipo di formazione scegliere. Ci sono infatti corsi che si possono dedicare a dipendenti più esperti o meno esperti, a seconda del loro livello di conoscenza. All’interno di un’azienda è possibile infatti che si trovino anche degli esperti di sicurezza informatica che potrebbero beneficiare di corsi di aggiornamento.

Formazione base

La prima parte della formazione del personale sulla sicurezza informatica riguarda la formazione base, che si rivolge quindi a tutti i dipendenti. Si tratta di corsi che sono specifici per chi non è del settore della cyber security. Questi corsi presentano le nozioni base di cui si deve essere a conoscenza e di norma permettono anche di svolgere della pratica. Attraverso la pratica ogni dipendente potrà famigliarizzare con virus, truffe, errori elementari e programmi di rimozione virus.

Formazione specialistica

Se all’interno della propria azienda si hanno degli specialisti di sicurezza informatica, è bene coinvolgerli e avviare per loro dei corsi appositi di formazione del personale sulla sicurezza informatica. Questi corsi sono più specifici di quelli base e presentano mosse e contromosse di attacchi hacking. In questo modo gli esperti potranno riuscire a ovviare in loco a eventuali attacchi o problemi. In generale è possibile rivolgersi a enti di formazione o a corsi universitari, in modo che il proprio personale sia sempre al passo con i tempi. In questo modo l’azienda potrà proteggersi nel migliore dei modi.

Formazione del personale sulla sicurezza informatica, quali vantaggi

A volte si pensa che investire sulla formazione del personale sulla sicurezza informatica sia una perdita di tempo e non porti a vantaggi. Nulla di più sbagliato. Per quanto, infatti, sia necessaria la presenza di un esperto per risolvere problemi ingenti, avere dipendenti informati può sempre aiutare. Ecco alcuni dei principali vantaggi. Ridurre al minimo gli errori umani, aumentando la sicurezza dell’azienda. Migliorare i risultati delle analisi interne dell’azienda sulla sicurezza. Sviluppare un senso comune di coinvolgimento tra dipendenti. Allenare i dipendenti a una mentalità capace di proteggere la sicurezza dell’azienda.

A cosa prestare attenzione

Quando si avvia una formazione del personale sulla sicurezza informatica è bene anche informare i dipendenti sui maggiori pericoli a cui devono prestare attenzione. Tra i fenomeni principali a cui prestare attenzione c’è quello del phishing. Esso consiste nel mandare a un utente messaggi con l’invito a cliccare su un particolare indirizzo. L’indirizzo in questione è in realtà compromesso e quindi la sicurezza dell’azienda è messa in pericolo. Se arriva un SMS o una mail che crea dei dubbi, e in particolare se richiede dei dati personali, è possibile che sia una truffa. In questi casi è sempre meglio, nel dubbio, contattare la propria azienda di riferimento. È necessario prestare attenzione anche a siti fasulli, ai popup, e alle reti Wi-Fi pubbliche, che possono venire controllate dagli hacker.

Come proteggere la propria azienda

Durante i corsi di formazione del personale sulla sicurezza informatica è bene informare i dipendenti dei modi in cui è possibile proteggersi.

Scansionare le risorse online e che si scaricano

Nel momento in cui si naviga sul web e si scarica un file, è necessario ricordarsi di scansionare quanto si introduce nel proprio dispositivo. È importante ricordarsi di non scaricare mai un file dal web senza sapere la sua fonte e senza sapere se il sito è sicuro. Ci sono file infatti che appaiono sicuri e in realtà non lo sono.

Evitare siti web che appaiono sospetti

Un altro dettaglio da tenere a mente quando si organizza la formazione del personale sulla sicurezza informatica riguardi i siti web sospetti. Nel navigare su internet è facile imbattersi in siti che potrebbero allarmare l’antivirus del dispositivo. In questo caso è sempre meglio esaminare suddetto sito e fidarsi dell’antivirus. Ci sono siti infatti che, pur apparendo innocui, sono in realtà un veicolo di virus e trojan.

Crittografare password e dati sensibili

Tra i suggerimenti fondamentali da inserire nella formazione del personale sulla sicurezza informatica c’è quello di crittografare i dati sensibili. Oltre a questo, è sempre meglio cambiare spesso password. Crittografando i dati sensibili l’azienda sarà maggiormente al sicuro. Gli hacker e i criminali informatici infatti faranno fatica a rubare tali dati e in questo modo si eviteranno danni all’azienda.

Formazione del personale sulla sicurezza informatica, conclusioni

Investire sulla formazione del personale sulla sicurezza informatica è sempre una buona idea. Un’azienda dovrebbe sempre avere a propria disposizione un team di esperti di sicurezza informatica in grado di aiutarla nel momento del bisogno. Tuttavia, se i dipendenti hanno la giusta formazione, è possibile evitare i problemi ed errori principali. Il web e la tecnologia cambiano e mutano ogni giorno e, per questo motivo, è importante restare aggiornati e informarsi su nuove misure di sicurezza. Il team di Bitman è sempre a disposizione con disponibilità, professionalità e puntualità. Clicca qui per un consulto.
  • Visite: 96
Bitman è un servizio di assistenza tecnica per privati, professionisti e aziende.

Contattaci

Piazza Gondar 16, 00199 Roma
Bitman - Esperti Informatici® è un marchio della Ceo Tech Solutions Srl - P.Iva 14616611001