Bitman
Esperti Informatici

Piazza Gondar 16,
00199 - Roma
06 56 54 76 01

Blog & Guide

Le guide per gli utenti scritte dagli esperti.

Il ruolo dell’intelligenza artificiale nella sicurezza informatica

Nell’epoca moderna ci sono alcuni argomenti che più di altri risuonano nel campo dell’informatica. Tra questi, uno dei grandi temi degli ultimi anni è il ruolo dell’intelligenza artificiale nella sicurezza informatica. Sempre più spesso si sente parlare di intelligenza artificiale, di quello che è in grado di fare, dei suoi vantaggi e dei suoi eventuali difetti. Ci sono ancora molte preoccupazioni e molti dubbi che riguardano questo particolare tema. Questo avviene soprattutto perché è una tecnologia nuova, di cui ancora si conosce poco e con infinite possibilità. Al di là di tutte le applicazioni che l’intelligenza artificiale può avere in ogni campo, da quello della grafica a quello dei testi, c’è un campo importante in cui essa entra in gioco. Si parla, in particolare, del campo della sicurezza informatica. Vediamo in quale modo l’intelligenza artificiale può risultare utile.

Intelligenza artificiale e sicurezza informatica

Il ruolo dell’intelligenza artificiale nella sicurezza informatica si lega espressamente alla possibilità e alla presenza di attacchi informatici. Un’intelligenza artificiale infatti è in grado di trovare anomalie all’interno di un particolare gruppo di dati. Nel caso ci si ritrovasse a scaricare dati, file o software da internet, l’intelligenza artificiale potrebbe contribuire a trovare errori o virus. Inoltre, l’intelligenza artificiale può avere soprattutto la funzione di prevenire intrusioni o attacchi informatici.

Intelligenza artificiale, analisi delle minacce

Quando si parla in particolare di analisi delle minacce il ruolo dell’intelligenza artificiale nella sicurezza informatica gioca un’importanza fondamentale. L’intelligenza artificiale può infatti fungere da supporto per quanto riguarda il riuscire a monitorare elementi vulnerabili all’interno dell’azienda o minacce dall’esterno. L’obiettivo principale dell’intelligenza artificiale in questo caso è quello di rilevare attività che si considerano sospette, oppure comportamenti non idonei, all’interno della rete, di un sistema, o di una applicazione. Questo vuol dire che l’intelligenza artificiale deve ripetere la stessa operazione più volte, in modo che il dispositivo e la rete dell’azienda siano sempre sotto costante osservazione e in sicurezza. Nell’ambito di data security, vale a dire di protezione dei dati, l’IA può mostrare tutte le sue capacità e potenzialità. I dati sono infatti la parte più importante di un’azienda e lo è soprattutto la loro privacy. Se i dati venissero compromessi l’azienda potrebbe perdere risorse preziose ma anche credibilità. Grazie alle sue capacità un’IA è in grado di sfruttare le competenze del Machine Learning per migliorarsi giorno dopo giorno. Sempre per lo stesso procedimento è capace di aumentare il proprio database di conoscenze e poter rispondere in modo più efficace alle minacce.

Intelligenza Artificiale IA fini della Data Security

In che modo, in particolare, si necessita di un ruolo dell’intelligenza artificiale nella sicurezza informatica? Una IA è in grado di migliorare la Data Security di un’azienda in diversi modi. • Può garantire in tempo reale la visibilità e soprattutto il controllo in tempo reale dei sistemi. • È in grado di automatizzare i protocolli di Identity e Access Management. Questo significa che può controllare sia le reti che si legano all’azienda sia i punti di accesso, in modo da monitorare gli utenti che si connettono alla rete aziendale. In questo modo si riduce la possibilità di furti di dati e rischi informatici.

IA nella prevenzione e rilevazione di intrusioni

Uno dei motivi per cui si ha necessità di un ruolo dell’intelligenza artificiale nella sicurezza informatica è perché essa può agire e comportarsi come uno scudo. L’IA è infatti in grado di prevenire intrusioni e rilevarle in un istante, rendendo più sicura l’azienda. Sempre attraverso il processo del Machine Learning l’IA è in grado di migliorarsi di continuo ed essere sempre più efficiente. In questo modo può essere una valida risorsa per l’azienda. Ci sono diversi modi in cui una intelligenza artificiale può rappresentare un supporto per l’azienda. • Riuscendo a scoprire malware, vale a dire che se ci si trova di fronte a una nuova tipologia di malware, l’IA può confrontarli con quelli precedenti nel proprio database. A seguito di ciò può capire se il malware è da evitare o meno. Di volta in volta, l’IA potrà avere sempre più dati su cui lavorare. • Trovando file sospetti. Una IA può infatti apprendere quali programmi possono avere un codice dannoso, quali file è necessario cancellare e quali file si possono invece caricare o scaricare. Qualunque attività sospetta è quindi tenuta sotto controllo. • Individuando le emIAl di spam. Per quanto molte caselle di posta siano già configurate in modo tale da cestinare lo spam, non sempre ci si riesce. Le IA possono imparare dalle emIAl che si ricevono e quindi di volta in volta riuscire a codificare emIAl anche più complesse. In questo modo potranno capire se si tratta di spam o meno. • Impedendo uso non autorizzato di un dispositivo. I sistemi di una IA possono autenticare gli utenti che sono autorizzati ad accedere a un particolare dispositivo, attraverso sistemi di sicurezza. In questo modo potranno impedire l’accesso a tutti i non autorizzati. • Scoprendo le identità dei cyber criminali. Sebbene questo non sia mIA facile, proprio in virtù del fatto che gli algoritmi delle IA sono in continua evoluzione, esse potrebbero individuare gli hacker che tentano un danno all’azienda. Questo perché ogni hacker, in genere, lascia una firma.

Intelligenza Artificiale, come funziona

Per comprendere al meglio il ruolo dell’intelligenza artificiale nella sicurezza informatica è necessario capire anche come essa può funzionare e come agisce. L’IA ha la facoltà di memorizzare i comportamenti degli utenti e di ciò che circola in rete. Può, infatti, comprendere il modo in cui ci si scambia informazioni, la velocità del movimento sulla tastiera, la tipologia di password utilizzate. In questo modo è in grado di capire se chi sta digitando è un essere umano oppure un robot, aumentando il livello di sicurezza. Una IA è infatti capace di rilevare la più piccola delle stranezze e delle anomalie, riuscendo a individuare incidenti informatici e a prevederli. Per quanto riguarda malware, virus, trojan, l’algoritmo dell’IA migliora di giorno in giorno. Poiché è in grado di studiare i virus e di riconoscerli, diventa sempre più facile per una IA difendere l’azienda da attacchi esterni. In questo modo gran parte del lavoro di difesa diventa autonomo e automatico. Questo garantisce maggiore spazio e tempo IA dipendenti dell’azienda, che possono quindi essere più produttivi.

Ruolo dell’intelligenza artificiale nella sicurezza informatica, i vantaggi

Poiché non si conosce ancora quali siano i confini di una intelligenza artificiale, capita che molti possano vedere questo strumento come una minaccia. In realtà, se ben sfruttata, una IA permette di risparmiare tempo e di concedere IA dipendenti maggiore spazio per occuparsi dei propri progetti. Tra i diversi vantaggi che una IA può offrire, c’è il fatto che essa apprende in modo automatico e migliora di volta in volta i suoi algoritmi. Si può educare infatti una intelligenza artificiale a riconoscere determinati modelli pericoli in rete, in modo che possa rispondere. Inoltre, una IA ha la facoltà di comprendere le vulnerabilità all’interno dei sistemi di un’azienda. Mettendo alla prova i sistemi stessi dell’azienda, la IA permette all’azienda di correggere i propri errori. In questo modo, attraverso un lavoro di sinergia, l’azienda può migliorarsi sempre di più. Questi sono solo alcuni dei vantaggi del ruolo dell’intelligenza artificiale nella sicurezza informatica.

Ruolo dell’intelligenza artificiale nella sicurezza informatica, i rischi

Così come ci sono dei vantaggi, quando si parla del ruolo dell’intelligenza artificiale nella sicurezza informatica è bene conoscere anche gli eventuali rischi. I vantaggi dell’uso della IA sono innumerevoli e sempre in crescita, in quanto si tratta di una tecnologia in fase di sviluppo. Per quanto riguarda i rischi, è sempre bene esserne consapevoli. Gli algoritmi delle intelligenze artificiali necessitano di addestramento, in modo da poter rilevare i pericoli. Se questo non viene fatto, i risultati rischiano di essere poco attendibili. Di conseguenza, sebbene le IA siano delle valide risorse per ogni azienda, non bisogna mIA dimenticare di educare anche i dipendenti nel loro uso.

Intelligenza artificiale, anche gli hacker possono usarla

Sebbene sia chiaro quanto importante possa essere il ruolo dell’intelligenza artificiale nella sicurezza informatica non bisogna credere che il suo uso possa risolvere ogni problema. Così come le aziende imparano a utilizzarla per proteggersi, i criminali informatici possono studiarla per migliorare le proprie tecniche. Attraverso lo studio della vulnerabilità delle aziende, se queste non sono ben protette, possono capire come modificare i propri attacchi. Inoltre, anche gli hacker possono utilizzare l’IA per i testi delle emIAl, in modo che appIAano reali e scritti da un essere umano. Per questo motivo è sempre bene aggiornarsi riguardo le IA, aggiornare e monitorare la propria sicurezza e fare in modo continuo dei controlli.

Ruolo dell’intelligenza artificiale nella sicurezza informatica, conclusioni

Le intelligenze artificiali si rivelano essere una tecnologia di grande impatto e che può migliorare di volta in volta. Per questo motivo il ruolo dell’intelligenza artificiale nella sicurezza informatica diventerà sempre più importante, al fine di garantire una migliore sicurezza a ogni azienda. Diminuendo questo tipo di carico di lavoro sui dipendenti, essi potranno concentrarsi su altri progetti e migliorerà anche la qualità del loro tempo sul lavoro. Tuttavia, le intelligenze artificiali necessitano di addestramento e allenamento continuo, per questo il lavoro tra uomo e IA va sempre di pari passo. Il team di Bitman è sempre a disposizione dei propri clienti con professionalità, puntualità e gentilezza.
  • Visite: 76
Bitman è un servizio di assistenza tecnica per privati, professionisti e aziende.

Contattaci

Piazza Gondar 16, 00199 Roma
Bitman - Esperti Informatici® è un marchio della Ceo Tech Solutions Srl - P.Iva 14616611001