Bitman
Esperti Informatici

Piazza Gondar 16,
00199 - Roma
06 56 54 76 01

Blog & Guide

Le guide per gli utenti scritte dagli esperti.

La protezione delle applicazioni web aziendali

Con l’avvento di internet molte aziende hanno deciso di creare delle proprie applicazioni per poter agevolare l’interazione con i propri clienti. Attraverso queste applicazioni è possibile effettuare diverse operazioni senza la necessità di recarsi in modo fisico sul posto. Tuttavia, proprio per via dell’aumento dell’utilizzo delle applicazioni web, anche gli attacchi informatici a tali applicazioni sono in aumento. Per questo è fondamentale capire come raggiungere la protezione delle applicazioni web aziendali. I cybercriminali cercano in ogni momento di sfruttare le debolezze e le vulnerabilità delle applicazioni web. Questo può arrecare danni all’azienda e ai suoi clienti. Per questo ogni azienda deve capire come proteggersi dagli attacchi e migliorare la propria protezione aziendale.

Minacce comuni alle applicazioni web

Uno dei motivi per cui è importante la protezione delle applicazioni web aziendali è che le minacce sono sempre più in aumento. Così come si sviluppano le applicazioni web per le aziende infatti si sviluppano anche i metodi dei criminali per hackerarle. Vediamo alcune delle minacce principali.

Iniezione di codice

Un hacker può in modo facile cercare di entrare all’interno dell’applicazione web dell’azienda e in questo modo inserire un codice dannoso. Questo codice può portare sia al malfunzionamento dell’applicazione sia al furto dei dati. Per questo è importante la protezione delle applicazioni web aziendali così che non si generino problemi simili. Attraverso questo tipo di minaccia è possibile cambiare anche del tutto il codice di un’applicazione o inserire comandi malevoli.

Violazione dell’autorizzazione

Per accedere a un’applicazione web di un’azienda è necessario avere determinate credenziali e permessi. Gli hacker possono sfruttare le vulnerabilità presenti nell’applicazione per accedere anche se privi di autorizzazione. La protezione delle applicazioni web aziendali garantisce che utenti privi di permesso possano riuscire ad accedere all’applicazione.

Attacchi DdoS

In gergo tecnico questo termine significa Distributed Denial of Service. I cybercriminali bombardano letteralmente l’applicazione di richieste al punto tale da mandarla in sovraccarico. Questo causa il crollo dell’applicazione stessa e causa disagi all’azienda e agli utenti che ne usufruiscono. Attraverso la protezione delle applicazioni web aziendali è possibile evitare che questo accada o rimediare in modo veloce.

Inserimento di virus

Una delle minacce più frequenti per quanto riguarda le applicazioni web aziendali è l’inserimento di un trojan o di un file malevolo all’interno dell’applicazione stessa. Gli aggressori sfruttano le vulnerabilità del codice dell’applicazione per inserire un virus malevolo al suo interno. In questo modo è possibile ottenere dati sensibili o prendere il controllo dell’applicazione. Una efficace protezione delle applicazioni web aziendali consente di garantire protezione alla propria attività.

Esposizione dei dati sensibili

La protezione delle applicazioni web aziendali garantisce anche protezione ai dati sensibili degli utenti che fanno uso della suddetta applicazione. I malintenzionati possono infatti sfruttare le vulnerabilità dell’applicazione per accedere ai dati degli utenti. Questo causa mancanza di credibilità all’azienda e la danneggia.

Best practice per la sicurezza delle applicazioni web

Per agevolare la protezione delle applicazioni web aziendali ci sono diversi modi che è meglio imparare fin da subito. Allo stesso modo è importante informare i propri dipendenti di quanto è possibile fare. Vediamo alcune delle best practice da utilizzare per la sicurezza delle applicazioni web.

Tenete traccia delle risorse

Affinché la protezione delle applicazioni web aziendali funzioni al meglio è necessario sapere da che cosa è composta la propria applicazione, dove e come viene utilizzata. Conoscendo le proprie risorse è possibile capire quando e come qualcosa non sta funzionando nel giusto modo e agire in modo efficace.

Aggiornare i software

I criminali informatici si evolvono così come fanno le applicazioni. Per questo, per garantire la migliore protezione delle applicazioni web aziendali è necessario aggiornarne i componenti e i software. In questo modo l’applicazione avrà sempre una difesa maggiore e sarà più difficile hackerarla in qualche modo. Questo passaggio a volte viene sottovalutato ma in realtà gli aggiornamenti sono studiati apposta per garantire un miglioramento e una maggiore protezione dell’applicazione.

Gestire i privilegi

Un altro elemento importante per la protezione delle applicazioni web aziendali è gestire i privilegi e sapere chi ha accesso a cosa. Concedere a ogni dipendente l’accesso a determinate applicazioni e dati rischia di compromettere la sicurezza dell’azienda. A volte infatti basta un errore, anche interno, per compromettere l’applicazione e la sicurezza dell’azienda. Per questo è bene distribuire in modo ponderato le risorse.

Valutare le minacce

Per utilizzare al meglio la protezione delle applicazioni web aziendali è importante sapere quali minacce potrebbero attaccare la propria applicazione. In questo modo, effettuando anche dei test, sarà possibile capire dove è necessario rinforzare l’applicazione e si sarà in grado di correre ai ripari.

Educare i dipendenti

La migliore protezione delle applicazioni web aziendali che si possa fare è quella di formare il personale. Per quanto siano ormai nozioni comuni è importante educare fin da subito al giusto utilizzo del web, all’attenzione per le mail di phishing, per esempio, e all’utilizzo delle password. Più il personale ha una formazione adeguata più è difficile per i criminali informatici insinuarsi nelle applicazioni e creare problemi.

Utilizzo di Web Application Firewall (WAF)

Un efficace strumento per la protezione delle applicazioni web aziendali è la Web Application Firewall, detta anche WAF. Essa è una componente fondamentale per la sicurezza di qualsiasi applicazione web aziendale. In particolare, con WAF si intende un sistema di sicurezza che si comporta come un filtro tra gli utenti e l’applicazione web. In questo modo riesce a monitorare e controllare il traffico che scorre nell’applicazione. Il WAF può analizzare le richieste in ingresso e le risposte in uscita. In questo modo è in grado di identificare e bloccare eventuali minacce o attacchi informatici, oppure tentativi di accesso non autorizzati.

I vantaggi del WAF

Il WAF non è sempre conosciuto come strumento ma garantisce un’ottima protezione delle applicazioni web aziendali. Ecco alcuni dei suoi vantaggi principali. Protezione contro attacchi noti e meno noti. Il WAF garantisce una protezione immediata. Riesce a tenere al riparo l’applicazione dagli attacchi noti e può riconoscere minacce conosciute e intervenire. Conformità alle normative. Il WAF aiuta a soddisfare i requisiti che si richiedono per settori specifici, contribuendo alla sicurezza dell’applicazione. Migliorare le prestazioni. Proprio perché ripara dalle minacce esterne, il WAF garantisce un miglioramento delle prestazioni dell’applicazione. L’applicazione risulta più sicura e più veloce. Ridurre le vulnerabilità. Inserendo il WAF nel flusso del traffico dell’applicazione, il rischio di attacchi diminuisce. Di conseguenza si garantisce all’applicazione e ai suoi utenti una sicurezza maggiore. Per questi motivi il WAF garantisce una maggiore sicurezza e protezione alle applicazioni web e si rivela come il miglior strumento di prevenzione.

Monitorare e aggiornare le applicazioni web

Per garantire una protezione delle applicazioni web aziendali costante è necessario monitorare le suddette applicazioni e aggiornarle. Gli aggiornamenti sono una parte fondamentale della sicurezza informatica in quanto ogni aggiornamento mira a rinforzare l’applicazione. Vediamo per quali motivi è così importante aggiornare le applicazioni.

Identificare le vulnerabilità

Un monitoraggio costante di un’applicazione permette di individuare in modo veloce se ci sono anomalie presenti all’interno dell’applicazione web aziendale. Di conseguenza, attraverso costanti monitoraggi, gli esperti del settore possono modificare l’applicazione in modo da renderla più sicura, garantendo così una protezione delle applicazioni web aziendali.

Rilevare gli attacchi in tempo reale

Se si utilizza un sistema di monitoraggio è possibile rilevare gli attacchi informatici in modo diretto. In questo modo non si dovrà agire a posteriori ma si potrà agire sul momento e rispondere a ogni eventuale minaccia. Per questo monitorare l’applicazione risulta parte integrante della protezione delle applicazioni web aziendali.

Aggiornare e aggiungere funzionalità

Al giorno d’oggi le applicazioni diventano obsolete in modo veloce. Se si monitorano le suddette applicazioni è possibile vedere dove ci sono difficoltà maggiori e aggiornarle di conseguenza. L’aggiornamento fa parte del sistema di protezione delle applicazioni web aziendali. Inoltre, aggiornando di volta in volta l’applicazione, gli utenti che la utilizzano saranno sempre più soddisfatti e portati a utilizzarla.

Correzione di vulnerabilità

Rimandare gli aggiornamenti di un’applicazione, oppure non aggiornarla mai, mina la protezione delle applicazioni web aziendali. Gli aggiornamenti infatti esistono appositamente per correggere errori e vulnerabilità. Più una applicazione viene utilizzata più i criminali informatici possono cercare al suo interno vulnerabilità da sfruttare. Aggiornandola, invece, le falle presenti nell’applicazione si possono correggere di volta in volta, rendendo sempre più sicura la suddetta applicazione.

Protezione delle applicazioni web aziendali, conclusione

Al giorno d’oggi ogni azienda che voglia avere rilevanza sul web ha una propria applicazione. Attraverso di essa si riduce la distanza con i propri clienti. L’applicazione permette infatti di poter svolgere diverse attività pur non recandosi in sede e questo consente un aumento dei clienti, in quanto la distanza non è più rilevante. Tuttavia le applicazioni possono essere bersaglio di minacce web o di errori umani. Affinché questo non accada è necessario ricorrere alla protezione delle applicazioni web aziendali. In questo modo l’applicazione sarà sempre al sicuro e l’azienda non risentirà di eventuali attacchi, garantendo continuità ai propri clienti. Il team di Bitman è a disposizione dei suoi clienti con professionalità, gentilezza e puntualità. Clicca qui per un consulto.
  • Visite: 23
Bitman è un servizio di assistenza tecnica per privati, professionisti e aziende.

Contattaci

Piazza Gondar 16, 00199 Roma
Bitman - Esperti Informatici® è un marchio della Ceo Tech Solutions Srl - P.Iva 14616611001