Come caricare e condividere i file tramite Google Drive
Se vuoi caricare o condividere i tuoi file online, Google Drive è quello che stai cercando! Infatti Google mette a disposizione per tutti i suoi utenti uno spazio di 15 GB totalmente gratis dove è possibile inserire e condividere qualsiasi tipo di file.
Tramite questa semplice guida ti illustreremo come utilizzarlo.
Cominciamo.
- Accedi a Google Drive
- Come appare l'archivio
- Il menù di Google Drive
- Caricare e organizzare i file e le cartelle
- Condividere i file e le cartelle
- Condivisione con utenti Gmail
- Condivisione con utenti che non possiedono Gmail
1 – Accedi a Google Drive
La prima cosa che devi fare è aprire sul tuo browser web l’indirizzo https://drive.google.com e cliccare in basso al centro sul tasto Vai su Google Drive. Nella schermata successiva inserisci le credenziali del tuo account Google. Se non ne hai già uno, segui la nostra guida per scoprire come crearlo in pochi semplici passaggi cliccando QUI.
2 – Come appare l'archivio
Una volta che avrai effettuato l’accesso, ti ritroverai davanti la schermata principale di Google Drive: l’area centrale è quella dove saranno mostrati i file che verranno caricati all’interno dell’archivio, mentre nella colonna sinistra si trova il menù che permette di effettuare operazioni sull’archivio stesso.
3 – Il menù di Google Drive
La prima voce che trovi in alto nel menù di sinistra è forse la più importante, ovvero il tasto NUOVO. Cliccando su di esso, apparirà un sottomenù dove è possibile scegliere cosa caricare o addirittura creare all’interno del tuo archivio.
Devi sapere che Google Drive non è un semplice spazio dove caricare dei file, ma una vera e propria area di lavoro che ti permette di creare dei nuovi documenti ti testo, fogli di calcolo, presentazioni e molto altro ancora! In questa guida però ci concentreremo esclusivamente sul caricamento di file già esistenti e su come organizzarli.
Le voci successive del menù sono relative alle aree dalle quali è composto il tuo archivio:
- Il mio Drive: è il tuo spazio online e dove verranno caricati i tuoi file;
- Computer: è dove compaiono le cartelle del tuo computer per le quali puoi impostare il backup automatico tramite l’applicazione “Backup e Sincronizzazione di Google” installabile su Windows e Mac;
- Condivisi con me: è dove verranno mostrati i file che gli altri utenti di Google Drive decideranno di condividere con te: questi file non occuperanno spazio sul tuo archivio e saranno disponibili finché tu o l’utente che te li ha condivisi non deciderete di eliminarli definitivamente;
- Recenti: è dove verranno mostrati i tuoi file in ordine di caricamento;
- Speciali: qui appariranno tutti file e cartella del tuo archivio a cui puoi decidere di assegnare l’etichetta Speciale;
- Cestino: qui è dove verranno spostati i file e le cartelle dopo l’eliminazione. Rimarranno nel Cestino fino a quando non lo svuoti. Quando sposti un file nel Cestino tieni presente che se sei il proprietario del file, le persone con cui lo hai condiviso smetteranno di visualizzarlo, mentre se non sei il proprietario del file, quando rimuovi il file da Drive verrà rimosso solo per te;
- Copie di backup: questa opzione è disponibile solo per i possessori di uno smartphone Google Pixel e Nexus, ed è utile per effettuare un backup dei dati dello stesso;
- Archiviazione: è dove viene indicato quanto spazio hai occupato sul tuo archivio Google Drive. Qui è possibile decidere di acquistare ulteriore spazio di archiviazione;
4 – Caricare e organizzare i file e le cartelle
Premendo il tasto Nuovo avrai quindi la possibilità di creare una nuova cartella dentro Google Drive, oppure di caricare un file o una cartella direttamente dal tuo computer. Cliccando su una delle due opzioni Caricamento (File o Cartella), si aprirà una finestra dove verrà mostrato il contenuto del tuo computer, ti basterà quindi selezionare il file o la cartella che vuoi caricare su Google Drive e premere sul bottone Apri (nel caso dei file) o Carica (nel caso delle cartelle) che trovi in basso a destra.
Una volta dato il comando, inizierà il caricamento su Google Drive e potrai controllarne lo stato nell’angolo inferiore destro dello schermo dove comparirà una finestrella nella quale verrà poi confermato il trasferimento una volta completato. La durata del trasferimento dipenderà dalla dimensione del file (o della cartella) che stai trasferendo e dalla velocità della connessione che stai utilizzando.
5- Condividere i file e le cartelle
Ora che hai effettuato il caricamento dei tuoi file e delle tue cartelle su Google Drive, li puoi vedere al centro della schermata principale e sei pronto per condividerli online con chi desideri. La prima cosa da fare è cliccare con il tasto destro del mouse sopra al file o alla cartella che vuoi condividere. Noterai che nel pannello che si apre ci sono molte opzioni che ti consentono di gestire l’elemento cliccato, come per esempio l’eliminazione. Per condividere l’elemento, hai due possibilità: la prima è Condividi che è utilizzabile solo per gli utenti Gmail; la seconda è Ottieni link condivisibile, che permetterà la condivisione del file anche con i non possessori di un’utenza Gmail. Vediamo come si differenziano le due opzioni nel prossimo passaggio.
6- Condivisione con utenti Gmail
Se le persone a cui vuoi condividere i tuoi file hanno una email di Google, ovvero Gmail, gli elementi condivisi saranno disponibili direttamente sul loro Google Drive, nell’area “Condivisi con me”. Dopo aver quindi cliccato con il tasto destro del mouse sull’elemento che vuoi condividere, seleziona Condividi. Si aprirà il pannello per la condivisione. Nel campo Persone digita l’indirizzo Gmail della persona con cui vuoi effettuare la condivisione e premi invio sulla tastiera per confermare, potrai quindi digitare altri indirizzi Gmail e premere sempre invio per confermare. A destra del campo Persone noterai l’icona di una penna, cliccandoci sopra avrai la possibilità di scegliere se le persone a cui stai condividendo il file potranno effettuare modifiche allo stesso, inserire solo dei commenti o esclusivamente visualizzarli. Tieni presente che i file potranno sempre essere scaricati localmente dagli utenti con cui li condividi per poi essere modificati, modifiche che però non avranno effetto sul file originale che è condiviso su Google Drive. Dopo aver inserito i destinatari, comparirà un’area chiamata Aggiungi nota con sotto un segno di spunta denominato Invia notifiche, tramite i quali avrai la possibilità di inviare alle altre persone una notifica opzionale via email con appunto una nota relativa a ciò che stai condividendo. Una volta compilati tutti i campi, premi il tasto Fine in basso a sinistra per avviare la condivisione.
7- Condivisione con utenti che non possiedono Gmail
Se vuoi condividere un elemento con degli utenti che non possiedono un account Gmail, la procedura da effettuare sarà diversa. Come nel primo caso, dovrai sempre premere il tasto destro sull’elemento da condividere, questa volta però l’opzione da cliccare sarà Ottieni link condivisibile. Si aprirà in una finestrella che avviserà che la condivisione tramite link è stata attivata, con all’interno il link vero e proprio che dovrà essere fornito agli utenti per poter scaricare il file condiviso. In automatico il collegamento verrà copiato negli appunti (quindi come se avessi già fatto l’operazione di copia), sarà quindi sufficiente incollarlo in un email o in chat con le persone a cui vuoi condividerlo, in modo che queste possano scaricarlo cliccandoci sopra. Tieni presente che la Condivisione tramite link non ha limiti di condivisione, questo vuol dire che, finché sarà attiva, chiunque sia in possesso del link avrà modo di visualizzare il file. Per disattivarla, ti sarà sufficiente cliccare di nuovo sull’opzione Ottieni link condivisibile e cliccare sul pulsante verde che tornerà grigio e da quel momento nessuno potrà più accedere al materiale condiviso senza la tua autorizzazione!
account, google drive, archivio, condivisione file
- Visite: 16488