Bitman
Esperti Informatici

Piazza Gondar 16,
00199 - Roma
06 56 54 76 01

Blog & Guide

Le guide per gli utenti scritte dagli esperti.

Come creare punto di ripristino su Windows 10

Può succedere a chiunque di installare un programma, oppure un driver per una particolare periferica del nostro PC, che finisce poi per danneggiare il nostro sistema operativo al punto che l’unico modo che abbiamo per recuperarlo è quello di utilizzare un punto di ripristino.

Il problema però è che, a differenza delle precedenti versioni del sistema operativo della Microsoft, su Windows 10 questa funzione non è preimpostata, ma va attivata manualmente.


Quindi come fare? Nessun problema, in questa guida ti accompagneremo passo dopo passo nella creazione di un punto di ripristino, cosi che tu possa avere un piano di riserva prima di arrenderti su un computer che stai cominciando a considerare ormai come un costosissimo fermacarte.

  
Banner bitman

1 – Attivare Protezione Sistema

Innanzitutto, prima di poter creare un punto di ripristino, dobbiamo quindi attivare questa funzione dal Pannello di controllo.
Clicca sul tasto Start, che trovi in basso a sinistra sul tuo schermo, e digita Pannello di controllo.

Nel menu che si aprirà, seleziona la voce Sistema e sicurezza. Se non riesci a trovarla, assicurati che la visualizzazione del menu sia impostata per Categoria, attraverso il menu a tendina in alto a destra.
Ora seleziona la voce Sistema e successivamente Protezione Sistema, che troverai sulla sinistra di questo menu.

Nella finestra che si aprirà, clicca sul disco di sistema, riconoscibile dalla dicitura (Sistema) riportata accanto al nome dell’unità. Ora clicca sul pulsante Configura e in seguito seleziona l’opzione Attiva protezione sistema.
Conferma il procedimento cliccando su Applica.

Il sistema è ora pronto per la creazione di un punto di ripristino!

2 – Creare un punto di ripristino

Ora che hai attivato la funziona di protezione del sistema, Windows creerà automaticamente (anche se non sempre) un punto di ripristino ad ogni aggiornamento del sistema operativo.
Ciò non dovrebbe però farti desistere dalla possibilità di creare punti di ripristino manualmente, anzi non puoi mai sapere se e quando sarà proprio un aggiornamento automatico di Windows 10 a causare danni.

Per fare ciò, torna al menu Proprietà del Sistema e clicca sul pulsante Crea che trovi in fondo, dopo aver selezionato il disco di sistema.
Ti verrà chiesto di nominare il punto di ripristino che stai creando, dopodiché potrai cliccare di nuovo sul pulsante Crea.

Una volta terminato il procedimento, clicca su Chiudi per uscire dalla finestra di configurazione di ripristino.

3 – Gestire punti di ripristino

Puoi ovviamente gestire i punti da te creati (così come quelli automatici di Windows) eliminandoli e impostando un limite massimo di spazio che questi possono occupare sul disco.

Per eliminare un punto di ripristino, non devi far altro che tornare sul menu Proprietà del sistema e cliccare sul pulsante Configura, per poi identificare il punto da cancellare, selezionarlo, e cliccare sul pulsante Elimina. Tutto qui!

Se desideri invece configurare lo spazio massimo che ogni punto di ripristino può occupare, sempre dopo aver selezionato il disco di sistema e aver cliccato su Configura, utilizza lo slider in fondo al menu per gestire in base percentuale il limite di utilizzo massimo dei punti di ripristino.

 

windows 10, punto ripristino, sicurezza

  • Visite: 5892
Bitman è un servizio di assistenza tecnica per privati, professionisti e aziende.

Contattaci

Piazza Gondar 16, 00199 Roma
Bitman - Esperti Informatici® è un marchio della Ceo Tech Solutions Srl - P.Iva 14616611001