Blog & Guide
Le guide per gli utenti scritte dagli esperti.
Il 2020 può essere definito l’anno delle telecomunicazioni.
Ai tempi del coronavirus riusciamo a rimanere vicini e in contatto visivo solo grazie a varie applicazioni che ci consentono di effettuare videochiamate, o videocall o conference-call che dir si voglia.
La videochiamata è una vera e propria evoluzione della chiamata, meglio di un messaggio vocale e meglio di un video registrato; la possibilità di vedere il proprio interlocutore è proprio ciò che oggi al tempo della quarantena ci sta “salvando”. Basti pensare ai collegamenti da casa per intervistare esperti virologi o epidemiologi o politici che poi tutti vediamo negli studi televisivi.
Le videochiamate non sono una novità del 2020, ma oggi le apprezziamo di più e ci facciamo più caso, perché come spesso succede ciò che si da per scontato sembra che non esista finché non ti serve davvero.
Il primo videotelefono risale al 1955 costruito nei laboratori della Bell, ma per i costi esorbitanti è stato sempre poco pubblicizzato (5.000$ di allora, nonché circa 44.000$ di oggi). Dal 1955 ad oggi tanto è cambiato.Nel 1999-2000 il primo videofonino, particolare tipologia di telefonino nato per gli standard di telefonia cellulare di terza generazione (3G) come l'UMTS (Universal Mobile Telecommunications System), standard nei quali è stata implementata la videotelefonia.
Fino ad arrivare al 2020 in cui la videochiamata è possibile su qualsiasi dispositivo, dal laptop al cellulare al tablet: basti avere una connessione internet e dei contatti che hanno voglia di vederci mentre parliamo.
Su questo punto si sono sviluppati negli anni davvero tante applicazioni più o meno conosciute. Diverse opzioni valide per aziende o privati, per lavoro o per mantenere attiva la vita sociale.APP
| MAX UTENTI
| DISPOSITIVI
| PRIVATI/AZIENDE | PREZZO
|
Skype | 50 | Fissi, mobili | P+A | Gratuito |
Zoom Basic | 100 | Smartphone - Tablet - Laptop | P+A | Gratuito |
Zoom Business | 300 | Smartphone - Tablet - Laptop | Aziende | €18.99/m |
Houseparty | 10 | Mobili | Privati | Gratuito |
4 | Smartphone | Privati | Gratuito | |
Facetime | 32 | Fissi, mobili(solo iOS) | Privati | Gratuito |
Google DUO | 8 | Mobili | Privati | Gratuito |
Google HANGOUTS | 25 | Mobili | P+A | Gratuito |
Google MEET | 250 | Fissi, mobili | Aziende | €8/m |
Facebook Messenger | 6 | Mobili | Privati | Gratuito |
4 | Smartphone | Privati | Gratuito |
In base alle necessità possiamo quindi scegliere di utilizzare l'applicazione che più ci fa comodo.
Se ad esempio vogliamo fare una semplice chiacchierata con un amico o un conoscente, le soluzioni più efficaci sono probabilmente Whatsapp e Instagram, sopratutto per la semplicità di utilizzo.
Mentre se invece abbiamo la necessità di effettuare una videoconferenza, le migliori applicazioni di cui possiamo usufruire sono Zoom e Google MEET & Hangouts, capaci di ospitare video call di gruppo estremamente ampie.
Ricordiamo che durante questo periodo di crisi dovuto all'epidemia di coronavirus, il software Zoom Scuola è completamente gratuito per le lezioni online a distanza.
Per configurazioni di videochiamata/conferenza più particolari o dettagliate, potete contattarci per assistenza remota.