Se il tuo computer monta il sistema operativo Windows 10, è dotato con tutte le probabilità del sistema di sicurezza integrato Windows Defender, generalmetene considerato uno dei migliori software di sicurezza informatica gratuiti. E' comunissimo infatti che l'utente non scelga di installare un software anti-malware a pagamento viste le ottime prestazioni di Windows Defender e alla sua perfetta integrazione con Windows 10.
Se ti trovi qui però è naturale che non si tratta del tuo caso. In questa guida ti andremo a spiegare passo per passo come disattivare la protezione in tempo reale di Windows Defender. Ci teniamo però a ricordarti che questo procedimento va effettuato solo se sei completamente certo dell'affidabilità dei file che scaricherai o dei siti web sui quali sceglierai di navigare senza la protezione di Windows Defender.
Per disattivare temporneamente la protezione in tempo reale fornita da Windows Defender, dovrai innanzitutto cliccare sul Tasto Start in basso a sinistra sul tuo schermo. Nella finestra che apparirà, seleziona l'icona a forma di ingranaggio sulla sinistra, ovvero l'icone delle Impostazioni.
Nel menu che andrà ad aprirsi, seleziona la voca Aggiornamento e sicurezza e in seguito clicca su Sicurezza di Windows nella lista che troverai sulla sinistra. Sotto Aree di protezione seleziona Protezione da virus e minacce. In questo nuovo menu, dovrai localizzare la voce Impostazioni di Protezione da virus e minacce e cliccare su Gestione impostazioni che troverai appena sotto ad essa.
A questo punto potrai finalmente disattivare la protezione in tempo reale di WIndows Defender cliccando sullo slider di attivazione, che dovrebbe essere di colore blu, quindi attivato. Disattiva la funzione ed esci tranquillamente dalle Impostazioni di Windows 10.
Hai disattivato con successo Windows Defender!
Come creare delle eccezioni
Se invece non volessi fare a meno della costante protezione di Windows Defender, ma allo stesso tempo avessi la necessità di fargli "chiudere un occhio" nei confronti di alcuni specifici file o applicazioni, possiamo aiutarti anche in questo caso. Non ti basta altro, infatti, che aggiungere delle eccezioni che verranno, come potrai facilmente intuire, escluse dalle scansioni del sistema effettuate periodicamente da Windows Defender.
Per farlo, recati nuovamente nel menu Sicurezza di Windows e scorri verso il basso fino a trovare la voce Esclusioni. Clicca quindi su Aggiungi o rimuovi esclusioni che troverai appena in basso, quindi sul tasto grigio con il simbolo + e la dicitura "Aggiungi un'esclusione". Scegli quindi il percorso del file, della cartella o del processo che vuoi escludere dalle scansioni di sicurezza. Appena avrai fatto, conferma la tua scelta e l'esclusione sarà creata.
Complimenti, adesso hai il completo controllo su Windows Defender!
Bitman è un servizio di assistenza tecnica per privati, professionisti e aziende.