Come evitare la sospensione automatica su Windows 10
Stai utilizzando il tuo computer che monta Windows 10 per lavorare su un progetto importante, come una tabella di excel particolarmente complicata, o magari sei nel bel mezzo di un montaggio video e devi prendere allontanarti inaspettatamente dal PC. Non fai in tempo a tornare, che Windows 10 ha deciso di andare in standby. Certo, la modalità di sospensione, in cui i nostri computer entrano automaticamente dopo un certo lasso di tempo in cui non gli vengono dati comandi diretti, aiuta con il consumo energetico, ma può anche risultare alquanto fastidioso, particolarmente quando abbiamo la necessità di ritornare subito al nostro lavoro.
Ma non temere! In questa guida ti spiegheremo passo passo come ritardare, o in alternativa come disattivare completamente, la modalità di standy. Detto questo, cominciamo!
Fino a non molto tempo fa, il termine sospensione indicava semplicemente l'attivazione di una modalità di "semi-spegnimento" del nostro computer, che rimaneva però pronto ad un rapido riavvio se necessario. Ormai però i sistemi operativi e i componenti si sono evoluti al punto di poterci fornire molteplici opzioni di standby.
Ecco le principali:
Modalità Sospensione: La modalità più comune e solitamente quella impostata di default nei moderni sistemi operativi come Windows 10. Il computer crea un'immagine del sistema che viene salvata all'interno della memoria RAM. Non appena viene ripremuto il tasto di accensione, o si muove il mouse, il computer leggerà l'immagine e farà ripartire il sistema da dove era rimasto.
Modalità Ibernazione: Procedimento molto simile a quello di normale sospensione, con l'unica differenza che l'immagine del sistema verrà salvata, oltre che sulla memoria RAM, anche sul disco fisso, e il computer si spegnerà completamente, riducendo quindi del tutto il consumo energetico. Il riavvio sarà chiaramente meno rapido rispetto alla classica sospensione.
Come configurare la sospensione
Ora che conosci le differenza tra le principali modalità di standby, andiamo a configurarle in base alle tue necessità. Cominciamo cliccando sul tasto Start che trovi in basso a sinistra sulla barra delle applicazioni, e premiamo l'icona a forma di ingranaggio. Si aprirà il menu delle Impostazioni di Windows 10. Seleziona la voce Sistema e, dalla lista sulla sinistra, clicca su Alimentazione e sospensione. Sotto la voce Sospensione potrai quindi decidere in base alle tue preferenze dopo quanto tempo il tuo PC debba entrare in modalità di standby. Le varie opzioni vanno a incrementi di 5-10 minuti, fino ad arrivare all'opzione Mai. Selezionando quest'ultima, il nostro computer non entrarà sotto alcuna circostanza in modalità di sospensione!
Bitman è un servizio di assistenza tecnica per privati, professionisti e aziende.