Bitman
Esperti Informatici

Piazza Gondar 16,
00199 - Roma
06 56 54 76 01

Blog & Guide

Le guide per gli utenti scritte dagli esperti.

Come sostituire hard disk con SSD

Dopo anni di duro lavoro, il tuo computer ha cominciato a mostrare i primi segni dell'età, con rallentamenti nell'utilizzo, tempi di accensione infiniti e una prestazione generale sotto le tue normali aspettative.
Sappi che questo è assolutamente normale, in quanto la salute del componente su cui viene installato il sistema operativo detta buona parte della fluidità e velocità delle prestazioni dei computer.

Non disperare però, perchè la soluzione è a portata di mano! Per riportare in vita il tuo PC e farlo tornare alla performance che ti garantiva quando l'hai comprato(e anche più), basterà infatti sostituire l'hard disk meccanico(HDD), su cui è installato il sistema, con un disco a stato solido(SSD).
Per maggiori informazioni sui vantaggi apportati da questa tecnologia, leggi il nostro articolo sui vantaggi della memoria SSD.

Detto questo, cominciamo con la procedura in questione!

Banner bitman

Clonazione del sistema

Ovviamente prima di andare a sostituire il il nostro hard disk, sarà innanzitutto necessario clonare il nostro sistema, a meno che tu non abbia intenzione di effettuare un'installazione pulita del sistema operativo. Ciò sarà necessario per non perdere i file e i programmi presenti sul nostro sistema originale.
In questa guida ti suggeriamo l'utilizzo del programma gratuito EaseUS Todo Backup, un software semplice ed intuitivo per il backup di dati e sistemi

Collega il tuo SSD(inserendolo in un cassettino esterno USB) a una delle porte USB sul tuo PC, preferibilmente una porta USB 3.0, riconoscibile dal colore blu. Dopo aver scaricato e lanciato il programma, vai nella sezione Disco/Partizione e seleziona la partizione di cui vuoi creare un clone sull'SSD. Generalmente la partizione di sistema è contrassegnata con la lettera C.
Ora apri la finestra a cascata nella sezione Destinazione in basso, e seleziona il tuo SSD, quindi clicca su Procedi.

Il backup inizierà automaticamente, quindi non scollegare per nessun motivo l'SSD dal computer finchè il procedimento non si sarà concluso con successo.

Effettuare la sostituzione del disco

Se stai effettuando la sostituzione dell'hard disk su un computer fisso non dovrai far altro che spegnere il computer e rimuovere il pannello laterale del case per avere accesso all'HDD. Ci sarà bisogno di scollegare due cavi, detti cavi SATA, uno, più largo, che si occupa di fornire corrente all'hard disk, e uno più stretto, che permette l'accesso ai dati presenti sul disco stesso da parte della scheda madre.
Individua l'hard disk ed estrailo dallo chassis rimuovendo le viti che lo assicurano al case o, se ne fosse dotato, estraendo direttamente il cassetto a scivolo apposito.

A questo punto puoi finalmente montare il tuo SSD, assicurandoti che sia ben fissato negli slot appositi da 2,5 pollici.
Assicurati di ricollegare entrambi i cavi SATA, altrimenti l'SSD non potrà nè partire, nè tantomeno comunicare con la scheda madre. Richiudi il pannello laterale del computer e accendilo. Verifica quindi che il sistema operativo parta correttamente e che i tuoi dati siano tutti ancora accessibili.
Se invece hai la necessità di sostituire l'hard disk di un computer portatile, la faccenda si complica un po', dato che ogni modello richiede degli specifici metodi di smontaggio. Nel momento in cui avrai accesso all'hard disk, il procedimento è ancora più semplice, ti basterà infatti rimuovere le viti che lo tengono assicurato alla scocca del portatile, e inserire al suo posto l'SSD, facendo attenzione ad allineare le porte SATA sul disco con quelle sulla scheda madre del computer.
Bitman è un servizio di assistenza tecnica per privati, professionisti e aziende.

Contattaci

Piazza Gondar 16, 00199 Roma
Bitman - Esperti Informatici® è un marchio della Ceo Tech Solutions Srl - P.Iva 14616611001